rime

 

 

 

'A #CORONA DE RE SALOMONE
C(o)ronistoria in rima e forma di favola

di Arshad Moscogiuri

 

___PARTE PRIMA (16 marzo 2020)___

 

«Io proprio nun capisco che succede»,
fa er Cervo che opre la riunione
de le bestie de tutta la nazzione,
«Mò so’ ggiorni che l’omo nun se vede
e che pe’ strada nun ce mette piede.»

«Sì è vero!» «Er Cervo c’ha raggione!»,
fanno Aquila, Sorcio e Piccione,
«Chi ce lo sa andov’è che andiede?»

«Nun sorte da casa» sbotta er Gatto,
«Tutti ‘nzieme drentro a quer palazzo,
nun je la fò più, addivento matto,
specie quanno cànteno dar terazzo.»

«E che voi fa’, je voi dà lo sfratto?
Sei micio, te nun conti ‘n cazzo.
Io che so’ Cane so’ proprio felice:
coccole, pappa, tanta compagnia,
che te lamenti de ‘sta epifania?
Io guardo er quadro, te la cornice!»

Ar che ‘a Lupa li luma e dice:
«Ma la finite co’ ‘sta litania,
o devo da fà a maniera mia?
Si uno parla l’antro contraddice!
Senza l’omo, io sto fin troppo bene,
c’è silenzio, aria fina e pura.
Devo sape’ si nun c’ho più catene,
esse contenta perché so’ più sicura,
o ghiacciamme er sangue de le vene
e scappà perché c’è d’avè paura.»

«Sora lupa, c’avete gran candore
si ve credete che ‘sta situazzione
naschi da umana concertazzione.
L’ho sentito da ‘n televisore,
so’ l’omini che stanno ner terore.
Mica che quarche organizzazzione
ha stabbilito ‘na mala azzione
pe’ ‘sta ggente che vive senza core!
Date retta a me, che so’ ‘na Vorpe,
quanno parlo nun ce giro attorno.
Stanno a pagà pe’ tutte le corpe!»

«È da poco che ho fatto ritorno»,
dice er Corvo co’ ‘na voce turpe,
«da ‘n tetto callo, sopra der forno.
E mentre che faceveno er pane,
sentivo li discorsi de la ggente.
Ereno più veri in quer presente,
e giuro che ‘ste persone umane
sembrava come fossero più sane.
Scoreva tra de loro ‘na corente,
‘na specie de timore soridente.
Ereno diverse, ‘nzomma... strane.
Io nun ce lo so che sta a succede,
pe’ me nun è fortuna né sciagura.
Co’ ‘sta Corona l’omo più nun crede
da esse nato Re de la natura.

È mejio pe’ tutti, abbiate fede,
si amamo pure ‘sta creatura.»

 

___PARTE SECONDA (21 marzo 2020)___ 

 

Quann’ecco che sopra ‘n ramo secco
se gonfia e canta ‘n Pettirosso:

«Scusate, trattenemme più nun posso
e dico la mia ner battibbecco.
Scassinai er gabbio co’ ‘no stecco,
nun so’ er Cane che m’abbasta l’osso,
o Gatto che nun te vole addosso.
Nun so’ Cervo, granne grosso e becco,
e manco Lupa, che mostra li denti
pe’ annisconne che se la fa sotto.
La Vorpe fa ‘sti bei raggionamenti,
ma se perde la somma der prodotto
si spera ne l’umani punimenti.
Nun è profeta, ha solo dedotto.
Mastro Corvo, in tale confusione
fate appello a ‘na gran saggezza
quanno che, co’ superba leggerezza,
spostate l’ago su la compassione,
così su questo io ve do raggione.
Però ve dico, in tutta franchezza,
noantri se ne famo ‘sta gran mazza
de cotanta altissima visione!
Qual è la grandissima sua cosa
che ha perso l’omo e rivole ggià,
la cui assenza è dolorosa
e che je incomincia ad abbrucià?
Vedete? Magna, beve, s’ariposa,
ma nun c’è pace, senza la libbertà!»

«Voi co’ la vita ch’è tarmente breve
che nun durate più de quarche mese,
nun ce vedete e fate pretese.»
Fa Tartaruga, co’ ‘na voce lieve,
«Cento vorte vidi cascà la neve,
‘o smog de Londra, ‘a febbre cinese,
votà le strade e chiude le chiese.
Ma ‘ste scimmie mai se so’ arese!
Pe’ voi è nòvo ogni fatto strano,
co’ ‘na verginità da prima vorta…
Nonno vide ‘a peste de Milano,
ma la bertuccia c’ha memoria corta.

Si potrebbi, je la darei ‘na mano
a ricordasse ch’è sempre risorta!»

 

___PARTE TERZA(30 marzo 2020)___

 

«Fateme di’ ‘na cosa, so’ sorpreso. 
Nun credevo che ce l’avrebbe fatta 
a sta’ co’ ‘na scarpa e ‘na ciavatta, 
tutto ‘sto tempo perdurà sospeso. 
Penzavo nun se sarebbe ripreso 
a sta’ drentro ‘na tana così stretta 
finché ‘a Corona nun è sconfitta. 
Sarà stanco e puro ‘n po’ teso, 
ma nun v’annisconno che c’ho rimorso
perché st’omo ho male giudicato. 
Nun è come beve d’acqua un zorso 
stassene settimane segregato. 
Pe’ me è facile: in quanto Orso 
a sta’ in letargo so’ abbituato.» 

«‘Sto discorso vale in generale 
ma mica tutti ponno tenè botta, 
quarcheduno nun trova ‘na pagnotta!
‘A società nun è certo leale:  
ortre a chi mòre o è virale,  
c’è a chi la panza già je borbotta. 
Accattone, tossico o mignotta, 
lavoro in nero o staggionale,  
chiunque sia un nullatenente 
sta tra l’incudine e er martello. 
Io me lo chiedo se in ‘sto frangente 
sarà trattato da pari fratello 
o tale a prima e normalmente 
messo a giudizzio senza appello.» 

«Tarpa sei cieca ma ce vedi chiaro: 
buio de fòra, luce interiore!»  
Esclama Bacherozzo Spingitore, 
«‘Sta riflessione è ‘n dono raro. 
Invece de fasse sangue amaro 
aricordamose che er Signore  
c’ha dato a tutti grande amore, 
così nisuno ne sia avaro.  
Ogni creatura c’ha pe’ diritto  
in più che vive da esse amata, 
trattata co’ identico rispetto   
pe’ er solo fatto da esse nata  
sotto ‘sto cielo che ce fa da tetto, 
e mai dev’esse dimenticata.»

 

___PARTE QUARTA (7 aprile 2020)___

 

Come fa ‘na pausa chi respira 
tra quanno inala e fòri butta, 
‘a folla de bbestie s’azzitta tutta.
Er vento cambia, ‘a luce scolora,
er Sole se sforza e accalora, 
addiventa rosso e fiero lotta. 
Prima che Oveste se lo ‘nghiotta
s’oppone a Este contro la sera. 
Vibra nell’aria er Grande Mistero.

«Affinché ‘sta storia sia chiarita»
se fa coraggio Roditor Castoro,
«chiedemo a chi conosce la vita.
Pertanto qui io prego e imploro
Sua Santità, Fungo Amanita:
voi che de tutti séte più antica,
terificante maggica sibilla,
fatece dono de vostra favella.»

«Si proprio volete che ve lo dica,
ve arisponnerò come ‘n amica.
De tutti voi primissima scintilla
fu ner Mare, che la vita distilla,
che sia Balena oppur Formica.
Quatto mijardi e mezzo de anni fa
se aggregava ‘sta palla de serci,
porvere cosmica messa a rotà.
Arivai prima de Muschi e Ferci,
mentre Pangea se stava a formà,
cadendo da stelle co’ l’acque dorci.
Tra noi Eucarioti io so’ la prima
ma li Virus già ereno presenti
e se infettaveno tra parenti.
Mò si der tempo se famo ‘na stima,
l’età dell’Homo co’ cosa collima?
Si d’anni ce n’avessi centoventi,
sarebbe pupo ancor senza denti
ma già capace da cambià er clima.
Co’ li cuccioli ce vo’ pazzienza,
sbàijeno, càscheno, fanno casini.
Ma ‘sto prodiggio c’ha grande valenza,
viaggia da qua a li monni vicini,
c’ha dato arte, musica e scienza.  

‘A Tera conta su ‘sti piccolini.»
 

 

___PARTI QUINTA E SESTA (28 aprile 2020)___


Nun ce fu notte più nera e fonda
indove furno tutti addormiti,
allucinati nonché impauriti,
de quella che oramai già circonda
le berve de la tavola rotonda.
Tutti vicini stanno accucciati,
tra incubi e sonni aggitati;
‘na vera infernale baraonda!

Gufo, Civetta e ‘n Pipistrello
dall’arto guardeno ‘sta strana scena
de li diurni che fanno gran bordello.
«Corpa der fungo che je se scatena..»
«… Co’ le visioni drentro ar cervello…»
«Anvedi quello come se dimena!»

«Vojio ‘na ferpa!», grufola Cinghiale, 
«Chiudete tutto! No, è troppo poco!
Oprite subbito, cambiamo gioco!
Che fai, mò opri? Se faremo male!»
Er Serpe pareva matto uguale:
«Quarcuno da tradì, io ve invoco!
Si resto a Firenze me do fòco,
fateme tornà ar teleggiornale!»

«Trappola pe’ sorci! Corpo de Stato!»
baccàia strabbuzzata ‘na Gallina
dall’animo nero esacerbato,
mentre quer paraculo der Faina
concorda disaccordo misurato
e pe’ scopa’ cerca ‘a medicina.

Tutt’intorno, ‘na borgia de dannati, 
disaggi mentali gravi e misti:
Baccalà che fanno li complottisti,
Tordi dar cinqueggì terorizzati…
«So’ li marziani che so’ arivati,
c’asserveno cor Covid, ‘sti schiavisti!»
dicheno li dotti terapiattisti
dar copincolla ben documentati.

«Tutti fòra, ce vo’ ‘na ribellione!»
sbraita ‘n Bove senza le palle,
che poi verifica ‘a situazzione
prima da rientrà a ‘e Cinque Stalle,
poiché immagginava ‘na leggione
ma se scopre unico ‘mbecille.

«E che se so’ tutti rincojioniti?»
dice ‘a Civetta esterrefatta,
«O sto a sognà o divento matta!»
«No, è che l’animali qui riuniti
dell’omo ripeteno li grugniti.»
fa Gufo, mentre sotto se borbotta:
«Che volontà de Dio sia fatta,
è l’Apocalisse, sèmo finiti!»
«Ce stanno a frega’, nun ce credete,
‘sta pandemia è ‘na montatura!»
«Ma che vaccino, ‘o dice ‘a rete:
pe’ guarisse abbasta ‘na puntura.
Cor disinfettante ve sarverete,
pe’ Forest Trump ‘a cosa è sicura!»

«Allora, Amato Gufo, ma com’è
che chi nega ‘a causa de ‘ste morti
nun fa volontariato ne’ reparti,
visto che nun ce sta gnente da temé?»
«Quer che uno se lava in der bidé
butteno sur web, pe’ sentisse forti.
E che vòi di’ de quelli che so’ certi
che p’esse sani basta beve ‘n the?
Chi se mette dietro ar cancelletto,
da #nunmefermo a #iostoaccasa
ce passa come fosse ‘n giochetto,
già ché la posizzione sua se basa
sull’aria che dar culo fa soffietto,
finché er giudizzio nun je se sfasa.»

«Si guardassi sottosopra er monno,
come fo io quanno che sto appeso,
te ritroveresti assai sorpreso:
ragion loro langue in grande sonno
e, seppure tanto casino fanno,
nun je devi da da’ mica gran peso…
Er bon senzo rimane silenzioso,
‘e teste de cazzo, loro, nun pònno.
So’ li nostargici der Medio Evo,
libbero arbitrio je fa sgomento.
A paura e rabbia danno covo
e nun s’accorgheno de ‘sto tormento.  

È necessario che ce sia de novo
‘n antro, glorioso, Rinascimento.»

 

___(la Coronistoria continua)___

 

Sonetto endecasillabo romanesco classico, ispirato a Trilussa e Belli. Scritto durante l'emergenza Coronavirus. Struttura del sonetto: ABBAABBACDCDCD X 3 per ogni parte.

 

 


QUESTIONE DI LOGICA EMPATICA

di Arshad Moscogiuri, 10 luglio 2013

 

S'io fossi innocente, Tribunale,
sarei così lieto che il processo          
invece che dopo fosse adesso,
e dimostrar quanto ragion mia vale.

S'io fossi giudice, non conta quale,
eviterei che sia ancor concesso
veder prescritto l'imputato stesso,
per dir se fu bene oppure male.

S'io fossi gente, come sono e fui,
basta allor questo ragionamento
per aver chiaro, in un sol momento,
qual candida coscienza abbia Costui!

C'irriterebbero, lo si ammetta,
grottesche inalberate di Bonsai
che minacciassero di pene e guai
Giustizia che osi esser corretta.

 

Sonetto, endecasillabo, su gentile licenza non concessa da Cecco Angiolieri. Chiaramente riferito alle vicende giudiziare del Cavaliere e alle dichiarazioni anti-magistratura rilasciate da suoi colleghi di partito. Tra questi, l'innominato Bonsai, allusivamente suggerito dalla rima mancata (Brunetta).


 

SORA MAESTRA E LA COSTITUZZIONE

di Arshad Moscogiuri, 25 aprile 2013


Da li tempi de quann’ero pischelletto,
che tutto era mono e bianchennero,
a scola cor fiocco e'r grembiuletto
ce diceveno de credece davero.

“L’Itaja, è come si fosse ‘na classe”
spiegava la maestra de la nazzione
pe’ ffà modo che ognuno la capisse,
che fosse chiara a tutti la lezzione.

“Si quarcuno s’arubbasse li gessetti
restamo tutti senza potè scrive.
Er bene comune è cosa de tutti,
è solo così che l’omo sopravive.”

‘A voce je se fece emozzionata
mentre diceva che “… è pe’ ‘sto motivo
che tanta ggente è morta ammazzata
ma er foco de giustizzia resta vivo!”

Sotto er fascio, cor padre partiggiano,
come tanti de quella generazzione
crescette senza er pane tra le mano
pe’ sperà dopo ne la Costituzzione.

Pòra maestra, io je volevo bbene,
e si ce penzo je ne vojo pure mò;
me parlò de Sparta, Troia e Atene,
ce inzegnò cose che mai me scorderò.

Si nun fosse da anni ‘n Paradiso,
chi ce lo sa si c'avrei er coraggio
de dije che oggi, a esse conciso,
semo aritornati ar brigantaggio!

 

Sonetto romanesco estremo, dodecasillabo a sette quartine con rima alterna. A Silvia (Cutelli), una dei Maestri della mia vita.



MORTE DE JANNACCI E CALIFANO

di Arshad Moscogiuri, 31 marzo 2013

 

Paese senza regno né governo,
alla fine de 'sto lungo 'nverno
ha perzo ‘n principe a Milano
più ‘n califfo, oramai romano.

Dev'esse che la vita de l'artista
dura meno de chi te la rattrista;
così Andreotti e Berlusconi
ancora ce stanno tra li cojoni.

Si Iddio ce facesse fa' baratto
je ne dessimo puro n'artri otto,
de griggi politici arivisti,
in cambio de 'sto par de musicisti.

 

 

 

Sonetto romanesco anomalo, endecasillabo a sei rime baciate, scritto in occasione della scomparsa, a poche ore di distanza l'uno dall'altro, di Enzo Jannacci e Franco Califano.