fisica quantistica e relatività

"Da una parte la scienza, dall'altra la religione. Da una parte la materia, dall'altra lo spirito. Questi aspetti non sono mai stati divisi, per quanto riguarda l'esistenza. In un passato relativamente recente, abbiamo iniziato a dividerli noi, arbitrariamente, quale riflesso e giustificazione della stessa divisione operata dentro: quella tra anima e corpo, tra benessere materiale e benessere spirituale, tra istinto e ragione. Oggi, scienza e religione tornano a incontrarsi in un acceleratore di particelle."    
Arshad Moscogiuri, da "La psicologia dello Zorba"

Relatività e fisica quantistica hanno segnato l'inizio dello stravolgimento della fisica newtoniana, quella basata su fenomeni non solo osservabili e sperimentabili, ma anche immaginabili. Ora siamo andati ben oltre, sia nel metodo di ricerca e formulazione delle teorie, sia nei risultati che siamo in grado di verificare.

NIELS BOHR
fisico danese, le cui ricerche furono i fondamenti per la comprensione delle strutture subatomiche e della meccanica quantistica. E' stato l'autore, insieme a Heisenberg, della Interpretazione di Copenaghen della Fisica Quantistica, nel 1927 

NIELS BOHR E LA FISICA QUANTISTICA (video)
in questo filmato , la nascita della fisica quantistica è narrata attraverso il racconto della vita di Bohr - in italiano, 23 minuti divisi in due parti - seconda parte
FISICA QUANTISTICA: TEORIA DELLE STRINGHE E UNIVERSI PARALLELI (video)
documentario de La Macchina del Tempo sulla teoria delle stringhe (D-brane e universi paralleli), una delle teorie candidate all'unificazione delle forze - in italiano, 52 minuti

 

 

WERNER KARL HEISENBERG
fisico tedesco, ideatore assieme a Bohr della meccanica quantistica.

HEISENBERG, BOMBA ATOMICA E CONTESTO STORICO (video)
Estratto da "Correva l'Anno" (RAI)i. Heisenberg fece parlare molto di sé per essere stato a capo del progetto nazista sulla bomba atomica, anche se lui dichiarò di aver volontariamente ostacolato i progressi nella ricerca. Quando Hitler decide di conquistare l'Europa anche gli scienziati devono stabilire da che parte stare. Come per esempio Werner Heisenberg, premio Nobel per la fisica che, tornato in Germania dall'America dove ha incontrato Albert Einstein, Enrico Fermi e gli altri scienziati fuggiti dall'oppressione delle dittature europee e dalla persecuzione degli ebrei, sceglie di dedicarsi al "progetto di ricerca atomica" nazista. - in italiano, 12 minuti

ESPERIMENTO QUANTISTICO DELLE DUE FESSURE   (video 6 min.)
MAX PLANCK PADRE DELLA MECCANICA QUANTISTICA   (video documentario 9 min.)
UNIVERSO OLOGRAFICO   (video con sottotitoli in italiano, 10 min.)
LORENZ: CHAOS AND BUTTERFLY EFFECT  (video, breve doc. inglese)

 

ALBERT EINSTEIN
lo scienziato  non andò mai molto d'accordo, in senso scientifico, con le interpretazioni della fisica quantistica. Anche  la celebre frase "Non credo che Dio abbia scelto di giocare a dadi con l'universo" ebbe una prima risposta già da Bohr:  "Einstein, smettila di dire a Dio cosa fare con i suoi dadi!".

DOCUMENTARIO BIOGRAFICO (video)
Anna Catapane, ricercatrice del CERN di Ginevra, ci accompagna a Berna nei luoghi ove visse e lavorò Eìnstein, spiegando brevemente e e in modo comprensibile le sue scoperte. Il filmato è di RAI Educational. - in italiano,10  minuti
VITA E SCOPERTE DI EINSTEIN (video)
la vita dello scienziato tedesco, in un documentario di Superquark- in italiano, 1 minuti (7 parti)
EINSTEIN BACK TO CALIFORNIA (video)
Cinegiornale originale della Hearst Metrotone News, sul ritorno in California di Einstein; con lo scienziato c'è anche la sua seconda moglie, Elsa - in inglese, 0.50 minuti
DISCORSO IMPROVVISATO (video)
Da un'imprecisata occasione in cui Einstein pronuncia alcune parole in merito a Ebrei e nazione. E' in inglese ma quasi inudibile, comunque ecco quanto dice Albert: "Ora aggiungerò qualche parola non preparata. (risate) Una nazione diventa veramente un'anima solo servendo consciamente la vita intellettuale, e nel caso degli ebrei è stato veramente un impegno, che ha conservato la gente ebrea come un'unità. Oggi non esisteremmo come comunità di persone, senza questa continua, o discontinua attività nell'apprendimento, nel pensiero e nella letteratura." - in inglese (trad. qui sopra), 1.20 min.
ANNUNCIO DELLA MORTE, NBC NEWS (video)
La registrazione della NBC Plymouth News del 1955 dove viene dato l'annuncio della morte di Albert Einstein, con interviste allo scienziato - in inglese, 3.20 minuti

Einstein letter on God sells for $ 404.000  - dal NY Times del 17 maggio 2008, la notizia della lettera al filosofo Gutkind venduta all'asta, citata nel libro "La psicologia dello Zorba"

 

STEPHEN HAWKING
il matematico, fisico e cosmologo britannico è una delle menti scientifiche contemporanee più brillanti. Anche lui ha risposto alla frase dei dadi di Einstein, dicendo: "Einstein (...) sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere".

CONSIDERAZIONI SUI BUCHI NERI
un documentario dove Hawking parla dei buchi neri - in italiano, 4.30 minuti

 

torna a inizio pagina