PdZ dentro il libro
Sebbene la veridicità delle affermazioni o la citazione delle fonti siano ormai concetti spesso omessi dall'informazione, non possono esserlo dalla ricerca -sia questa scientifica o spirituale. Disporre di una base di dati consultabili è lo strumento principale per favorire e proseguire l'indagine, per verificarla di persona e collettivamente.
Vista la mole di riferimenti e di temi trattati ne "La psicologia dello Zorba", è stato subito chiaro che inserire una bibliografia o delle note nel libro sarebbe stato un lavoro dal risultato noioso per il lettore. Soprattutto, sarebbe stato molto limitativo ridurre il tutto a nomi, titoli e case editrici.
Allora si è cercato di fare un qualcosa che non fosse noioso bensì appassionante, che non fosse affatto ristretto e che perciò abbracciasse uno spazio il più vasto possibile, e che fosse anche interattivo. Una possibilità di ricerca 2.0 estesa.
Così è stato creato questo portale per la condivisione della consapevolezza scientifica e spirituale che unisce anima e corpo, materia e spirito, coscienza individuale, sociale e ambientale. Un approfondimento del libro nel web, dedicato alla conoscenza e alla trasformazione interiore, alla scienza e alla meditazione, alla storia e alla tecnologia, all'informazione e alle relazioni con gli altri, a questo pianeta terra e al tempo presente. Per coerenza editoriale, il materiale raccolto si riferisce alla data di stesura del libro, cioè arriva al massimo alla fine del 2012, tranne poche eccezioni.
Consulta il menù libri sulla barra di navigazione per esplorare questa sezione