Corso per Condurre Meditazioni 2
seconda parte:
- AMIGDALA E AMORE
- MARTIN SELIGMAN, bibliografia consigliata
- ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
- OSHO RELATED READINGS 2
- OSHO: CHILDREN AND MEDITATION
- FAC-SIMILE CONSENSO INFORMATO
- FAC-SIMILE CONTRATTO D'OPERA
- I CINQUE AGGREGATI DI BUDDHA (extra)
- pagina di presentazione del corso
- i commenti dei partecipanti
Splendori e miserie del cervello di Semir Zeki
E' in questo libro che Semir Zeki, neurobiologo, tratta tra le altre cose ciò che accade nel nostro cervello quando si è innamorati: l'inibizione parziale dell'attività dell'amigdala. Un ulteriore indizio che amore e paura sono segnali opposti del codice binario del cervello. Il libro è stato pubblicato in Italia nel 2010, il link porta alla pagina della casa editrice.
MARTIN SELIGMAN
Bibliografia consigliata
Martin Seligman è considerato il padre della Psicologia Positiva. Qui i testi suggeriti:
La Costruzione della Felicità (2002) - Che cos'è l'ottimismo e perché può migliorare la vita
Flourish (2012) - A visionary new understanding of happiness and well-being- in English
The Hope Circuit (2018) - A Psychologist's Journey from Helplessness to Optimism - in English
DEPTH ARTICLES - ARTICOLI DI APPRONDIMENTO
- Functional connectivity in the resting brain: A network analysis of the default mode hypothesis - M. D. Greicius and others (Washington University School of Medicine, 2002)
- How the Brain Translates Money into Force: A Neuroimaging Study of Subliminal Motivation - M. Pessiglione and others ("Science", 11 May 2007)
- The totalitarian ego: Fabrication and revision of personal history - Anthony G. Greenwald (American Psychologist, 1980)
- Remembering pride and shame: Self-enhancement and the phenomenology of autobiographical memory - A. D'Argembeau, M. Van der Linden ("Memory", Volume 16, Issue 5, 2008)
- The Bias Blind Spot: Perceptions of Bias in Self Versus Others - Pronin, Lee, Ross (Stanford University, 2013)
- Brain modularity: Towards a philosophy of conscious experience - Michael S. Gazzaniga and others (Oxford University, 1988)
- Do pretty women inspire men to discount the future? - M. Wilson, M. Daly (Royal Society, London, 7 May 2004)
- Meditation experience is associated with differences in default mode network activity and connectivity - J. A. Brewer and others (New York University, Yale Un., Oregon Un., Columbia Un., July 2011)
OSHO RELATED READINGS 2
- Osho: Notes on Ego
- Osho: Belly Breathing
- Osho: Witnessing is the Essential
- Osho: Center of Tongue - Hara
OSHO: CHILDREN AND MEDITATION
In inglese, un estratto da un discorso di Osho del 1974 relativo al rapporto dei bambini con la meditazione. Clicca qui per aprire e scaricare il pdf.
EXTRA: I 5 AGGREGATI DI BUDDHA
Questa è una rappresentazione grafica che riassume il senso del discorso di Buddha sul Non-Sè (il secondo dopo la sua illuminazione).
Secondo la sua visione, i 5 aggregati sono tutto ciò che costituisce una persona (corpo mente esperienze, etc...).
Nel discorso, Buddha dimostra ad alcuni monaci che nessuno di questi aggregati, nei quali pure crediamo di identificarci, è il nostro sé. Infatti, afferma, nessuno ha le qualità di permanenza e "controllo", o meglio amministrazione generale, che attribuiamo al sé. Per Buddha il sé non è impermanente; questo non vuol dire che dura per sempre, ma che ci si sente effettivamente di essere lo stesso sé, dentro, indipendentemente dal tempo e dall’età che trascorrono, già fin dalla prima adolescenza. La sensazione di continuazione dell’individualità è quella persistenza sostanziale che attribuiamo al sé, così come la proprietà di essere "incaricato" della supervisione di quanto ci accade. Egli chiede ai monaci: quale di queste qualità degli aggregati è per voi sempre stata uguale? Quale di queste è sotto il vostro pieno controllo? Il tuo corpo non è sempre stato uguale, è in continuo mutamento, e non puoi decidere come vuoi che sia, e così via per ognuno degli elementi. Buddha definisce i 5 aggregati come le cause dell'attaccamento all'impermanenza che non ci fanno vedere il vero sé.
FAC-SIMILE CONSENSO INFORMATO, PRIVACY, LIBERATORIA IMMAGINI
Clicca sul titolo e scarica il file .pdf contenente un fac-simile del foglio per il consenso informato, per la privacy ed eventualmente per la liberatoria di utlizzo delle immagini foto e video. Il documento qui proposto non ha valore legale ed è una semplice indicazione di massima.
FAC-SIMILE CONTRATTO D'OPERA
Clicca sul titolo e scarica il file .pdf contenente un fac-simile deI fogli per il contratto d'opera. Il documento qui proposto non ha valore legale ed è una semplice indicazione di massima.